Interrogazione consiliare Museo Civico, alcune considerazioni dell’operatrice museale Mariella Caruso
L’interrogata non sono io, ma rispondo ugualmente, considerando che quel giorno ero di servizio.
Confermo la presenza della visita di alunni di scuola media , giorno 28 febbraio, e preciso che si è trattato di una delle numerosissime iscrizioni di partecipazione ai laboratori didattici. Il ticket di 2 euro non è stato pagato per la visita del percorso museale prevista e inclusa nell’iscrizione, ma per la partecipazione al laboratorio.
Suggerirei che, piuttosto che chiedere il nome dell’insegnante, (richiesta questa, che lascia trapelare dubbi e idee errate di clientelismi) sarebbe meglio andare a verificare direttamente con gli alunni che hanno finora partecipato, se l’iniziativa è lodevole o no.
Lascio a chi di competenza gli ulteriori chiarimenti, se vengono ritenuti necessari, a me premeva puntualizzare che il personale del Castello, dedito anche al servizio di biglietteria, applica con serietà ed equità, ciò che il regolamento e lo statuto, che non ha subito modifiche da quando è stato stilato anni fa, prevede.
Mariella Caruso
che figura, proprio da minoranza…
più che altro da minoranza etnica
questo è quanto riporta il regolamento generale del museo civico in tema di tariffe.
a questo link
http://www.museocivico.eu/upload/allegati/9335regolamento.pdf
A) Hanno diritto ad accedere gratuitamente al Museo Civico:
1. I bambini italiani e stranieri al di sotto degli otto anni di età.
2. Le guide, gli interpreti turistici e gli insegnanti accompagnatori di scolaresche nell’esercizio
della propria attività professionale.
3. Le persone diversamente abili e i rispettivi accompagnatori.
4. Gli studenti, ed i relativi accompagnatori, partecipanti agli scambi culturali promossi
dall’Amministrazione Comunale e dal Museo Civico.
5. Le personalità ospiti dell’Amministrazione Comunale e del Museo; il permesso è rilasciato
dalla Direzione del Museo Civico.
6. I membri del’ ICOM (International Council of Museum).
7. Gli studenti universitari inscritti alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Architettura, Restauro
e Conservazione e quelli delle Accademie di Belle Arti.
8. Giornalisti iscritti all’Ordine, previa esibizione di un documento che ne attesti la qualifica.
B) E’ concessa la riduzione del 50% (sul prezzo del biglietto intero) ai cittadini italiani e stranieri
che:
• Abbiano compiuto 8 anni d’età e che non abbiano superato i 18
• Ai gruppi di visitatori superiori alle 12 unità.
• Ai cittadini italiani e stranieri che abbiano superato i 65 anni di età.
• Alle scolaresche italiane e straniere di ogni ordine e grado, preferibilmente
prenotando la visita con apposita istanza.
la lettera relativa all’offerta didattica su questo punto dice che i percorsi nelle sezioni museali e i relativi laboratori sono a pagamento e sono riservati al gruppo classe con 2 insegnanti accompagnatori. Per i docenti l’ingresso è gratuito.
considerato che le tariffe sono approvate con delibera di Giunta e che, come detto sopra dalla operatrice, non sono state modificate recentemente, in base a quale norma hanno fatto pagare 2 euro per la partecipazione a laboratori e non come ticket di ingresso?