“La musica sulle onde della fisica”. I ringraziamenti dell’associazione CastelbuonoScienza

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. Aldo Castiglia ha detto:

    Il ringraziamento maggiore ad Annamaria Cangelosi, anima e motore di CastelbuonoScienza, instancabile ed entusiasta, ad Ivana Failla, sempre presente e a Vincenzo Barreca, prezioso e discreto. A tutti gli amici musicisti che mi hanno onorato con la loro disponibilità: senza di loro il mio “coordinamento” sarebbe stato inutile; soprattutto, non me ne vogliano gli altri che conoscevo bene, ai ragazzi del gruppo The spoon experiment: vedere insieme tanti musicisti anche di generi molto diversi mi ha veramente emozionato. Mi scuso anche con alcuni che avrei voluto coinvolgere ma che x vari motivi non ho avuto modo di fare: spero che ci siano altre occasioni per farlo(una mezza idea forse sta prendendo forma).

  2. Sandro Morici ha detto:

    Fin dall’inizio mi era piaciuto il titolo di questa iniziativa: “La musica sulle onde della fisica”, soprattutto per l’originalità della tematica. Ora che leggo la relazione di sintesi, mi permetto di esprimere un lodevole complimento per l’ottima riuscita dell’evento. Per chi vive lontano dal nostro paese tutto ciò è motivo di orgoglio e di soddisfazione perché dimostra vivacità, inventiva, capacità realizzative, insomma una gran voglia di vivere.

    • anna maria cangelosi ha detto:

      Grazie Sandro delle belle parole, tu eri presente alla nostra ultima assemblea e hai visto nascere l’idea; spero che appena potrai collaborerai attivamente con noi. Realizzarla è stato per la nostra squadra molto entusiasmante soprattutto alla luce di altre esperienze in cui personaggi famosi come Mario Tozzi, ieri sera a Palermo, mostrano un atteggiamento annoiato e snob. Noi abbiamo vissuto l’evento con impegno, passione e grande gratificazione. Questo si realizza anche quando non ci sono di mezzo interessi economici. CastelbuonoSCIENZA è un’associazione senza finanziamenti ad eccezione delle quote associative e del contributo che gli oltre 100 partecipanti alla cena e gli sponsor, ai quali siamo enormemente grati, hanno voluto offrirci. Ma proprio per questo chi accoglie il nostro invito sa che il nostro unico scopo è la profonda convinzione dell’importanza che ha la divulgazione scientifica. Può succedere, ma è difficile che gli attori principali, come in questa ultima occasione Rocco Chinnici e Aldo Castiglia, abbiano sguardi annoiati e atteggiamenti di supponente concessione.

  3. Massimo Genchi ha detto:

    Dunque, pare di capire, che lei ha scoperto un sito da dove Rocco Chinnici per la sua conferenza di sabato 26 ottobre ha estrapolato delle immagini, diagrammi e qualche applet.
    CastelbuonoSCIENZA alle ore 14,18 ora di Roma, si è premurata di segnalare la sensazionale scoperta all’Accademia Reale Svedese delle Scienze perché la tengano nella dovuta considerazione ai fini dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2014. Non sarà facile ma siamo fiduciosi.
    Se nel frattempo vuole gentilmente fornirci le sue credenziali saremo lieti di invitarla, tributandole i più congrui onori, a relazionare in una conferenza per lei appositamente predisposta avente per tema la scoperta della carta vetrata.

  4. Paolo Cicero ha detto:

    Caro Massimo, non riesco a vedere il commento a cui ti riferisci nel tuo commento (e non penso di essermi perso qualcosa di significativo, sbaglio?). Ma dalle tue parole penso di aver ben capito l’antifona: un tentativo (maldestro, supponente e fuori luogo) di macchiare una manifestazione che ha saputo trasportare tutti, tecnici, musicisti, semplici interessati, sull’onda della musica -nelle sue diverse manifestazioni- e della sua fisica -con le sue immutabili leggi così ben rese da Chinnici. Purtroppo c’è sempre qualcuno che gioca questo ruolo, ma stavolta non ha capito proprio nulla dato che gli aspetti che ritiene plagiati sono un mero strumento, mentre la cosa impostante era la sostanza di ciò che si diceva e la capacità di porgerlo a tutti senza presupporre alcuna conoscenza specifica. E’ proprio vero che “Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito.
    Complimenti ad Annamaria e a tutto lo staff e ad maiora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.