La nuova legge urbanistica e piano regolatore: quali opportunità? | [VIDEO] intervento on. Trizzino

Forse ti piacerebbe leggere...

9 Commenti

  1. fantaworld ha detto:

    Precisando che la legge regionale cui si fa riferimento non è la 11/78 ma bensì la 71/78, questo continuare a parlare dei fondi PNRR e necessario anche qui fare una precisazione, si tratta di interventi da realizzare a strettissimo giro, quindi su progetti pronti e ad indirizzo cui i fondi sono destinati che, viste le linee di intervento stabilite, non è che lasciano modo di spaziare con la fantasia.

  2. fantawords ha detto:

    “ma bensì” invece fa galoppare la fantasia grammaticale

    • fantaworld ha detto:

      “anche unito pleonasticamente a un ma, per maggiore efficacia: non è colpa sua, ma b. di chi l’ha consigliato male” , prof senza laurea

  3. lettore ha detto:

    la seconda precisazione potrebbe essere che il PRG di Castelbuono non è affatto scaduto, come invece dichiarato più e più volte dal deputato grillino e dagli altri relatori, semplicemente perchè i PRG non scadono, scadono soltanto le prescrizioni esecutive e i vincoli preordinati all’esproprio mentre il prg rimane valido e vigente. Strano che chi afferma di aver contribuito a scrivere la nuova legge regionale non abbia contezza delle più basilari nozioni di urbanistica.

  4. Lettore ha detto:

    Lettore fa intendere di essere un buon lettore, ma un pessimo studioso. Dovrebbe studiare un po’ di geologia e capire che la morfologia del terreno cambia di anno in anno, così come economicamente cambiano i bisogni dei portatori di interesse. Dire che il prg è obsoleto è certezza, non opinione.

    • elettore ha detto:

      La geologia è una cosa e l’urbanistica altra cosa! in urbanistica la forma è sostanza! che un prg sia vecchio non vuol dire che non sia ancora vigente a Castelbuono. Faccia una semplice ricerca su google scrivendo “quando scade il PRG” e vedrà di quanto si è sbagliato.
      Visto che vi vantate tanto delle vostre lauree e del vostro sapere andate a studiare ancora un pò!
      Se lo strafalcione lo fa un povero cristo passi pure ma chi si candida a governare un paese o peggio ancora chi si vanta di aver fatto una riforma regionale viene da dire “LEVACI MANU!”

      • Elettore ha detto:

        Le ho messo la definizione di obsolescenza dalla treccani, così da farsi un ripassino (punto b).
        Poi ovviamente se si progetta il prg come gli anni 80 (vedi passetto), allora capisco che la geologia meglio non prenderla in considerazione.

  5. Treccani ha detto:

    obsolèto agg. [dal lat. obsoletus, part. pass. di obsolescĕre «logorarsi, andare in disuso»]. – 1. a. Disusato, antiquato, passato di moda, riferito a vocaboli, locuzioni, costrutti sintattici e sim.: imparare i vocaboli …, colle debite discriminazioni fra i più usati e i meno usati, fra i moderni e gli o., fra i prosaici e i poetici (Baretti). b. Nel linguaggio tecn., di apparecchi, impianti e sim., che, pur essendo ancora in perfetta efficienza, risultino non più competitivi rispetto ad altri basati su idee o tecnologie più avanzate: calcolatore elettronico o., un impianto di riscaldamento ormai obsoleto. 2. In botanica, di organi, tessuti, formazioni, ecc. poco sviluppati, atrofizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.