La prima radio a Castelbuono

Forse ti piacerebbe leggere...

7 Commenti

  1. Gerard e Frederik Philips ha detto:

    La Philips è stata fondata ad Eindhoven, in Olanda, e la sede legale è ad Amsterdam.
    Giusto per un…punctus

    • La Verità ha detto:

      Solo una persona a Castelbuono poteva conoscere queste cose senza cercare su Internet.
      Peccato che queste persone, come il Prof. Genchi, stanno lontane da Via Sant’Anna 25

    • Massimo Genchi ha detto:

      Gerard e Frederick cari, vi chiedo umilmente scusa per lo svarione. Ma com’è stato possibile? Mi sono fatto incastrare da quel sito tedesco di collezionisti di radio. Maledetti crucchi!!! Grazie per averlo segnalato tempestivamente. Meno male che ci siete voi che vi prendete cura di passare ogni mio scritto ai raggi X più e più volte. Sono orgoglioso di voi. Diciamo che io con voi posso dormire sonni tranquilli, come si dice qui da noi, ai u capizzu cunzatu.
      Certo con la maestra Anita, padre Pistorio e con tutto ciò che non è possibile reperire in rete, la frequenza della radiazione di cui siete dotati si abbassa drasticamente, ma non si può avere tutto. Già è tanto quello che fate per me.
      Strano, però, che non abbiate notato che anche punctus, in quanto citazione, sarebbe dovuto essere punctum. A proposito, avete letto “La camera chiara” di Roland Barthes? Per la fotografia ve lo consiglio vivamente.

  2. Castiddrabunisazza tinta ha detto:

    Se… giusti dici… però cu tutti sì chiocciolini nechi si virini tanti beddri puliti i fotografii… è più importante la memoria collettiva da tramandare o le esigenze di copyright?

  3. Massimiliano Città ha detto:

    Complimenti Massimo. A chi ha scattato la foto (affascinante sotto molti punti di vista) e a te per la splendida “esegesi”. Testo e paratesto.

  4. Sandro Morici ha detto:

    Grazie, caro Massimo per la bella rievocazione. La foto vuole tramandare un “ritratto” del direttore didattico e del suo corpo insegnante…lui è al centro e in primo piano! Tutto il resto sono plausibili elementi di arredo della stanza adibita a direzione didattica di una scuola. Sul tavolo mi sarei aspettato una pila di volumi ben rilegati. E invece …c’è qualcosa di troppo: al limite si potrebbe giustificare il fascio littorio (dati i tempi e gli obblighi correnti) ma quella radio…non sembra fuori luogo? La sua presenza poteva elevare la reputazione della scuola?

  5. lettore ha detto:

    Caro Professore Massimo splendido lavoro, però un appunto lo voglio fare, perchè imbrattare le foto con le scritte, non è giusto la memoria e di tutti e le foto come le ha trovate pulite lei, è giusto che chi viene dopo di noi magari fra 100 anni, scartabellando archivi web le trova pulite come sono state scattate .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.