La teleferica sbarca alla Madonna del Palmento – una storia per immagini (continuazione e fine)

Forse ti piacerebbe leggere...

4 Commenti

  1. Ivan Schimmenti ha detto:

    Grazie, grazie, grazie.
    Per chi come me è affetto da sindrome di “castelbuonesità acuta” leggere queste storie e renderle pubbliche è l’unico rimedio lenitivo alla sofferenza di non sapere o sapere a tratti da dove veniamo.

  2. Luca ha detto:

    Pezzi di storia racconti e maestranze ormai quasi scomparse, è bello conoscere la storia della nostra comunità. Un pezzo di storia a me sconosciuta, riguarda il Periodo della seconda guerra mondiale. Cosa è successo a Castelbuono? Dai racconti dei più anziani il ricordo dei soldati al castello dove alcuni erano stanziati, e dell’ingresso dei Tedeschi impedito da alcuni nostri paesani che hanno fatto saltare il ponte in contrada boscamento, qualcuno narra di una pista di atterraggio a Piano Imperiale per gli aerei, dei bombardamenti . Ma tra racconti e narrazioni, sarei curioso di sapere qualcosa su gli anni bui della guerra.
    Complimenti per l’articolo pubblicato, e per le foto che avete ritrovato.

  3. Giuseppe ha detto:

    Consiglio a Luca la lettura dell’opera dell’Avv. Franco Lupo “La croce sul pane”.
    Saprà tantissime cose sugli anni bui della guerra a Castelbuono.
    L’ho scritto una volta su questo blog e lo ripeto ancora oggi: quel testo dovrebbe essere imposto ai ragazzi delle scuole di Castelbuono. Tante cose non apparirebbero così scontate, come lo sono oggi, come trovare una bella pagnotta di pane fresco sulla tavola ogni giorno… altro che dolci, pizze e birra a gogò

  4. giusepe maimone ha detto:

    Davanti alla cogenza di una fonte di prova come la foto, chi può ancora sostenere il contrario?

    Ho detto che la teleferica non fu mai costruita e che avrebbero simulato una sorta cooperativa per spillare soldi ai castelbuonesi.

    Piuttosto che non credere a mio padre, preferisco non credere ai miei occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.