Lavori alla storica sughereta di Geraci Siculo: “Così valorizziamo il nostro patrimonio boschivo”

Forse ti piacerebbe leggere...

3 Commenti

  1. Contadino ha detto:

    Complimenti vivissimi al Sindaco Iuppa che con tanta umiltà determinazione e costanza riesce a far arrivare a Geraci dei finanziamenti che rendono il territorio attraente a determinati visitatori , e c’è ne sono molti ,la via dei marcati un percorso eno turistico molto interessante .
    Geraci ci insegna che con una buona amministrazione si può raggiungere l’impossibile .

  2. Boscaiolo disoccupato ha detto:

    Complimenti al Sindaco Iuppa ed alla sua Amministrazione che ha compreso l’importanza dei boschi.
    Anche noi abbiamo dei boschi ma completamente ignorati dalle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi decenni.
    Il nostro è un bosco ceduo, che in passato ha dato sostentamento a diverse famiglie. Ma senza un piano di taglio, le famose sezioni, di cui sempre si parla ma non si fa nulla lo porteranno alla morte. Ed è solo per un miracolo che non ci sono stati incendi.

  3. Piro Nicolo ha detto:

    Il successo del Portogallo è ormai indiscusso: 1: In quanto alla migliore qualità del sughero, laddove le correnti d’ aria dell’ Atlantico svolgono un ruolo essenziale; 2. La coltivazione intensiva e la cura dei sugheriti e l’ impianto di nuovi la cui crescita richiede tempi lunghi. In Italia, ivece, si dorme un sonno profondo di pigrizia e la coltivazione del frassino da manna altro non è che un dato acquisito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.