Le Madonie chiedono una misura finanziaria per la produzione della Manna
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del Gal Madonie del 25 settembre 2014, è stata approvata una richiesta, da inviare all’Assessorato Regionale all’Agricoltura, per l’inserimento nel nuovo P.S.R. 2014-2020 di un’azione volta al recupero del tradizionale paesaggio dei frassini da manna e contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e agli incendi all’interno della Misura 4.4. La finalità è quella di avere incentivi economici, anche al 100%, per dare la possibilità ai giovani di crearsi un’attività economica con la produzione della manna.
I sottoscrittori della richiesta inviata all’Assessore Regionale all’Agricoltura sono: Rosario Schicchi – Direttore del centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Interazioni tecnologia-Ambiente, Bartolo Vienna– Presidente del Gal e Sindaco di Geraci Siculo, Alessandro Ficile– Presidente di Sosvima, Angelo Pizzutto – Presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Magda Culotta – Sindaco di Pollina, Rosario Lapunzina – Sindaco di Cefalù, Giovanni Nicolosi – Vicesindaco di San Mauro Castelverde e Antonio Tumminello – Sindaco di Castelbuono.
complimenti per la richiesta.legare un sussidio al prodotto, manna,olio,mandorle,ecc.sarebbe una buona politica per il sociale e per tutto il territorio. cosi le persone riprendendo il controllo delle loro campagne,riprenderebbero il controllo del territorio prevenendo calamita naturali come gli incendi,frane,cinghiali o porci,che poi sono la principale causa dell’dissesto idrogeologico del territorio
Non ci vogliono sussidi, serve imprenditorialità e qualche incentivo
Tutte le forme di sussidio hanno creato solo danni e fannullonerie.
condivido appieno.la “cultura” sussidio ha creato disatri