M5S Cefalù: Presentazione del progetto “Operazione Salviamo il Museo”
Venerdì 12 luglio alle ore 18.00, nella terrazza del museo Mandralisca, verrà presentato il progetto SALVIAMO IL MUSEO, l’iniziativa del Movimento 5 stelle di Cefalù che ha promosso una raccolta di fondi tra i cittadini che amano Cefalù e i suoi beni materiali e immateriali, al fine di salvaguardali e proteggerli dalla inadeguatezza di un sistema politico amministrativo che -per la propria inefficienza- rischia di fare perdere in maniera irreversibile un enorme patrimonio culturale, con notevole danno per tutti.
Oggi per tenere aperto il museo bastano 300.000 euro all’anno, che sono una goccia nel mare degli sprechi che caratterizzano i bilanci delle nostre istituzioni, principalmente regionali, (vedi il “Sistema Giacchetto” dove milioni di euro destinati al turismo sono stati dirottati verso attività illecito a tutto scapito di noi cittadini).
Questa iniziava, oltre a volere raggiungere lo scopo molto concreto di finanziare, almeno in parte, una istituzione così importante per la vista culturale e turistica della città, vuole essere una iniziativa di denunzia e responsabilizzazione anche nei confronti dei cittadini affinché controllino costantemente ed efficacemente i loro eletti.
Si invitano pertanto quanti ritengono di essere sensibili a questi temi di elevato valore civico, a fornire il loro contributo sia economico ma anche di fattiva collaborazione per la riuscita dell’iniziativa.
Io non darò neanche un cent per il Museo e spiego perchè.
A Cefalù hanno non poche attrazioni turistiche.
Basta utilizzarne due.
Hanno una rocca che è visitata da una media di 5000 turisti al mese.
C’è un lavatoio medievale bellissimo e che ogni mese è visitato da migliaia di turisti.
Con il pagamento di un unico ticket per visitarli si incasserebbero più di 300.000 euro.
Basta fare 10 euri X 5000 al mese X 12 mesi.
Ci paghi anche lo stipendio di qualche giovane volenteroso.
Ripeto: a Taormina per visitare il teatro si pagano 8 euro ed alla cassa ci lavorano 3 persone.
E questo potrebbe essere solo l’inizio.