Memoria del Grano 2021. Immagini di un’antica tradizione – [Foto&Video]
Si è svolta domenica 20 giugno in contrada Monte Nero, la Memoria del Grano, un momento di aggregazione per ricordare e riscoprire le ancestrali tradizioni di un’antica cultura contadina.
Nelle splendide immagini che seguono, a cura Laetitia Bourget, sono mostrati i passaggi essenziali di quest’antico lavoro, veri e propri riti come la mietitura, la pesatura, cioè la separazione dei chicchi di grano dallo stelo grazie al calpestio degli zoccoli di un mulo, la spagliata, ossia la separazione della paglia dai chicchi di grano grazie al vento e al buon uso del tridente. infine la molitura e la panificazione con preparazione di focacce e pane fragrante.
Nel video di Alessandro Vignieri in basso le spettacolari riprese aeree della pesatura.
L’evento è dedicato alla riscoperta della Maiorca di Pollina.
La maiorca di Pollina è un’antica Varietà di frumento tenero che prende il nome dall’areale in cui era diffusa il bacino del fiume Pollina.
La sua farina, infatti, è bianca come il chicco da cui deriva, candida ed impalpabile ed è particolarmente adatta alla preparazione di dolci, di ostie, ma anche di pani bianchi, grissini e soprattutto di biscotti, come ad esempio la sfoglia (scòrcia) della testa di turco.
Bello rievocare antiche tradizioni ma triste vedere l’abbandono totale dei nostri territori. Sono stati elargiti milioni di euro per creare occupazione e ritorno al settore agricolo e zootecnico ma come sempre progetti a perdere.
Solo per sopravvivere pochi anni e fallire. Queste sono pratiche rievocative, ma la realtà è il fallimento dei nostri politicanti e dei nostri enti. In primis siamo messi peggio del nord Africa arretratezza mancanza di aziende mancanza di acqua, di bacini di consorzi idrici, di organizzazioni e programmazione. Abbiamo un territorio dedito solo l’assistenzialismo e ristorazione.