Negato finanziamento al festival rock: il mondo indie bacchetta l’assessore Battiato
Telegram
WhatsApp
2 minuti di lettura
Ypsigrock: «Aveva detto che bisogna uscire dalla logica dei grandi eventi per premiare la qualità delle proposte: solo parole»
Il Ypsigrock Festival non piace alla Regione Sicilia. La manifestazione, punto di riferimento per i tanti appassionati di musica indie, è finita all’ultimo posto tra gli spettacoli «meritevoli di contributo». Attivo dal 1997 grazie al lavoro dell’associazione culturale Glenn Gould, il festival ha attirato migliaia di giovani, nel corso degli anni, all’ombra del castello normanno di Castelbuono in provincia di Palermo. Numerosissimi gli ospiti che hanno calcato la scena della cittadella rock: artisti di rilievo, e qualche gruppo cult, della scena indipendente tanto nazionale quanto internazionale: tra gli altri Primal scream, Dinasaur jr, Motorpsycho, Mogway, e i nostrani Afterhours e Marlene Kuntz.
SUL WEB –L’amarezza degli organizzatori, esplosa sul sito del festival e rilanciata su Facebook da manager e musicisti, si lega soprattutto alla prospettiva di cambiamento, per ora pare delusa, che sembrava germogliare dall’entrata in giunta di Franco Battiato. «Proprio lui», si legge nello sfogo affidato al web, «aveva affermato che bisogna uscire dalla logica dei grandi eventi per approdare invece al modello degli eventi grandi per la qualità delle proposte, per la capacità di valorizzare il territorio e le sue risorse umana». «È nostra intenzione», aveva ancora detto, «prestare attenzione, allo stesso modo, alle realtà culturali più consolidate e a quegli operatori privati che in tutti questi anni non hanno ricevuto adeguato sostegno da parte delle istituzioni». Alle parole per ora, non sembrano corrispondere i fatti. Ypsigrock per il diciottesimo anno consecutivo, darà vita ad uno spettacolo musicale interessante, con le sue sole forze. L’appuntamento è dall’8 all’11 agosto, ai piedi del castello.
(corrieredelmezzogiorno.corriere.it)
conosciamo da sempre le logiche in base a cui si assegnano i finanziamenti da parte dei vari assessorati regionali, e, purtroppo, quasi sempre sono logiche di scambio : soldi in cambio di voti, soldi dati quindi a enti e associazioni che “garantiscono” il politico di turno sul più o meno consistente apporto di voti.
Non sarà che i giovani di Glenn Gould- amici tra loro da sempre, al di là delle diverse appartenenze e visioni politiche- proprio perchè non costituiscono un gruppo di potere e sono animati soltanto dall’amore per la musica e per il loro paese, non garantiscono nessuna forma di contraccambio ai politici regionali?
Forza ragazzi, andate avanti così, non vi scoraggiate , siate anzi orgogliosi, perchè il successo del vostro Ypsigrock è la migliore ricompensa dei vostri sforzi e del vostro impegno, a dispetto dell’ignoranza e della mediocrità di una classe dirigente che non sa distinguere tra la Cultura e la paccottiglia, e continua a sperperare in mille inutili rivoli il pubblico denaro alimentando iniziative ed eventi pseudo-culturali che nulla aggiugono all’economia del nostro territorio e che non costituiscono richiamoal di fuori della ristretta cinta del paese che li ospita.
Forse il “miope” Battiato è il meno adatto per combattere la miopia persistente che sta a monte di certe scelte. era soltanto uno specchietto per le allodole…
Sono dispiaciuto,quanto TUTTI VOI.
Credo che Franco Battiato non c’entri niente con il
“VECCHIUME” comportamento dei soliti “NULLASAPIENTI”
Invitiamo il nuovo Assessore al prossimo Festival
e certamente si renderà conto dell’ALTISSIMO LIVELLO
raggiunto da YPSIGROCK. Teniamo duro,ed andiamo avanti.L’Amministrazione Comunale sarà con VOI.
Antonino Brancato
….e se lo facessimo sapere in qualche modo a Battiato? Si perché mi pare ovvio che dietro ciò non ci possa essere l’assessore, ma qualche dirigente di turno, inutile incompetente e parziale, pronto a stilare graduatorie con il copia e incolla. Anzi visto che ci siamo…vediamo di suggerire anche al presidente Crocetta di cominciare a far pulizia all’assessorato al Turismo, dopo Formazione e Territorio. Così la smettono di finanziare sagre inutili e infiorate scopiazzate, oltre che “tasce”, eventucci offensivi per la storia dei territori e per le tradizioni culturali e antropologiche. A voi ragazzi invece complimenti: continuate e non mollate.
QUESTO SCRIVE BATTIATO,IO SCRIVEREI POVERA SICILIA
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos’è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.
Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese è devastato dal dolore…
ma non vi danno un po’ di dispiacere
quei corpi in terra senza più calore?
Non cambierà, non cambierà
no cambierà, forse cambierà.
Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali.
Me ne vergogno un poco, e mi fa male
vedere un uomo come un animale.
Non cambierà, non cambierà
si che cambierà, vedrai che cambierà.
Voglio sperare che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature
se avremo ancora un po’ da vivere…
La primavera intanto tarda ad arrivare.