Nomina del nuovo C.d.A. e del Direttore del Centro Polis
(Riceviamo E Pubblichiamo)
Si porta a conoscenza che con Determinazione Sindacale n. 41 del 20.11.2012 l’Amministrazione Comunale di Castelbuono ha provveduto a nominare i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Comunale Centro Polis nelle seguenti persone: Giorgio Mogavero,Laura Di Garbo, Rosalba Fiasconaro, Paolo Gesani, Marco La Grua, e con la Determinazione Sindacale n. 42 del 20.11.2012 è stato nominato il Direttore Giovanni Noce.
Nel ringraziare vivamente il precedente Direttore Stefania Sperandeo, il Presidente Rosario Polisi e i componenti uscenti del precedente C.d.A. Vincenzo Barreca, Michele Di Donato, Grazia Genchi e Roberto Minutella, per le importanti e lodevoli iniziative poste in essere nell’ambito delle finalità dell’Istituzione Centro Polis, ed in particolare alla creazione e gestione del MUVI, Museo Virtuale della memoria collettiva dei castelbuonesi, si coglie l’occasione per augurare un buon lavoro ed una fattiva collaborazione al fine di poter dare continuità alle attività fin qui avviate e alle nuove per una proficua azione per la nostra Comunità.
Castelbuono 22 Novembre 2012
Il Sindaco
F.to Dr. Antonio TUMMINELLO
I miei più sinceri auguri al nuovo Direttore e a i nuovi componenti del C.d.A. del Centro Polis.
Conosco molti di voi e per questo sono certo che continuerete il percorso virtuoso della giovane istituzione culturale del Comune di Castelbuono.
Con Stima e Affetto
Vincenzo Barreca
Mi associo agli auguri al nuovo CdA e al nuovo direttore.
In bocca al lupo.
Cari amici, mi trovo attualmente in Francia per un breve soggiorno nei luoghi di origine e sto apprendendo una serie di novità sconvolgenti e aussi disgustose riguardanti la mia cara patria, che adesso vi voglio raccontare perché ho saputo che anche lì da voi stanno succedendo delle cose da pazzi. In altre parole, sia qui che lì, anche senza il mare, siamo lo stesso dans la mer.
Sarkozy che, come sapete, da maggio non è più premier, dall’uomo potente e riverito che era, si è ridotto a fare il consigliere di quartiere a Parigi oltre che l’assessore nel vicino paesino di Champ-Félix de la Rochelle. E poiché anche in Francia i tempi sono grami, in ossequio alla sua potenza politica del recente passato, per arrotondare gli hanno conferito un piccolo incarico di consulente nell’Istituto della vite e del vino de la Borgogne.
Cari amici, dovete sapere che a soli sei mesi dalla terribile vittoria di Holland, ottenuta solo grazie ai tanti traditori che pur di rimanere al potere non hanno esitato a schierarsi col nemico, la cultura francese è allo sfascio, la grande tradizione culturale francese da quando questi hanno abBrancato il potere, è andata in fumo. La prima cosa che Tummin-Holland ha fatto all’indomani della vittoria è stata la defenestrazione della mia vecchia amica Adrienne, per anni directrice del Centre Pompidou, che durante la sapiente gestione di Adrienne toccò gli apogei delle esposizioni dell’arte internazionale. Adesso Adrienne, per fortuna sua e dell’arte, grazie soprattutto ai suoi indiscussi meriti e alle sue competenze, è stata chiamata da un mecenate a dirigere un Atelier d’arte contemporanea en plein air che ha sede in un piccolo e ridente paesino, Touse à la Marin, in Normandia, situato esattamente dove la Senna sfocia nella baia di Le Havre.
Anche la famosa Académie des Sciences Naturelles sta per essere demolita nei suoi quadri direttivi. Tummin-Holland, per consumare una vendetta trasversale, è certo che farà fuori il direttore storico, le botanique Pierre Barbeblanc. Un assurdo. E’ come se Napoleone III avesse cacciato Pierre Curie dall’École Polytechnique.
L’arrivo al potere di Tummin-Holland ha mietuto vittime illustri anche nella famosa fondazione Henri Cartier-Bresson, museo fotografico virtuale della memoria collettiva dei parigini. I suoi qualificati e fattivi animatori Stephanie, Michel, Vincent, Robert, Grace e Rosaire, presidente del Centro, che di cognome fa Polis (non ho capito se il Centro o Rosaire. O tutti e due), sono stati inopinatamente messi alla porta e proprio ieri mattina sostituiti con altri anonimi personnages.
A mon avis, i nuovi, per quel che si maligna nei bistrot, sono del tutto incapaci di distinguere un negativo fotografico da una lastra radiografica. Per non parlare del nuovo presidente, un dinoccolato giovanotto del quartiere latino, dipartimento di Saint Augustin, figlio di un noto banchiere parigino e, per quel che si sa, banchiere anch’egli, che suole trascorrere le serate nei locali di mescita di Montmarte. Forse per dimenticare. Ma come potrà questo scapigliato occuparsi del recupero della memoria remota dei parigini? Una sciagura immane, ragazzi. Fortunatamente Stephanie, Michel e gli altri hanno già bell’e pronto un nuovo museo che in questi giorni sarà inaugurato. Mi pare un’ottima idea che si potrebbe applicare paro paro lì da voi. Conto di andarci, così da tenervi informati. Qui, per quanto vi ho raccontato, il popolo è in rivolta e invoca a gran voce le dimissioni di Tummin-Holland. Aux armes, citoyens!
illustre pensatore, la sua cronaca è assai preoccupante.
Complimenti, mi piace molto.
STRAORDINARIO!
Così abbiamo accordato altre anime locali ! Il direttore ottima scelta, tanto una noce nel sacco non fa rumore! Soltanto che ha Castelbuono ci sono collezionisti di foto storiche che possiedono 50 volte le foto del centro polis e che giustamente sia prima che adesso vengono tenuti lontani! Ad majora
Veramente mi risulta che tutte le foto inviate al centropolis sono state pubblicate, non è stata fatta alcuna discriminazione, quindi chi è in possesso di foto storiche non credo che sia stato tenuto lontano, ma si faccia avanti penso che era ed è interesse del centro a pubblicarle.
Infatti non ho detto questo! Le persone che facevano o che fanno parte del Museo non sono realmente quelli appassionati di foto storiche o quanto meno maniaci! Tutte persone validissime e rispettabilissime! Però secondo me insieme alle altre potrebbero far decollare il Museo in pochi giorni solo con le proprietà gestite dai pochi collezionisti storici, questi non essendo coinvolti in prima persona non manderanno mai tutto il loro materiale. Tutto qua!
Comunque, penso che le finalità del Centropolis non siano quelle del MUVI, ma sono ben altre, anche perchè gli Speciale non hanno lasciato l’immobile con questa finalità e anche perchè se il tutto si riduce al Muvi non c’è bisogno di occupare una struttura così grande, è un lavoro che si svolge con il computer.
E si ficiru i ficu. Dopo il Museo Civico, un’altra grande performance del nostro caro Sindaco. E ancora manca il Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo”. Ne vedremo delle belle!
Buon lavoro ai nuovi componenti del CdA del Centro Polis.
personaggi in cerca d’autore, a forza i tuppuliari qualcuno apre.
Buon lavoro ragazzi. Sono certo che anche voi sarete animati dallo stesso entusiasmo che ha consentito al nostro gruppo di perseguire degli obiettivi sempre in perfetta sintonia e senza altro interesse che il nostro amato Paese.
Anch’io da semplice cittadino faccio i miei migliori auguri al nuovo CdA! Il progetto “Centropolis” è un bellissimo progetto che personalmente spero si evolva e si diffonda sempre più grazie alle moderne tecnologie! La Memoria e il Ricordo sono molto importanti!
Una semplice curiosità! Ma le nomine di cariche istituzionali in base a quali criteri vengono effettuate?
Curriculum, bandi pubblici di selezione, competenze?
Come ripete soventemente “qualcuno” citando Andreotti
“A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca!”
Naturalmente il grillo accende sempre dei piccoli focolai. Caro grillo i criteri per le cariche istituzionali, da sempre sono stati a discrezione degli amministratori in carica, quindi…….
Lasciamoli lavorare in pace, vedremo le loro capacità.
Basta leggere gli statuti..e poi è avvilente che in questo paese mai e dico mai si riesce a fare un augurio senza aggiungere un ma. Auguri solo di facciata. Bravo Vincenzo Barreca per lo stile ed il fair play.
Al di là degli statuti e dei focolai! Non sarebbe male se per la trasparenza si specificassero gli iter e le motivazioni di certe scelte! Per rispondere a chi cita i criteri degli amministratori, a mio avviso, credo che sarebbe l’ora di cambiare registro, sempre per la trasparenza!
D’altronde questo doveva essere il governo del cambiamento radicale ed invece…
“Ctrl+C e Ctrl+V”
Per la cronaca! I miei auguri sono sincerissimi!
intelligenti pauca
A già scusa vero…”a miegli parola è chiddra ca un si dici”
Vabbè!!!
Ogni volta che scrivi tu peppe grillo perde almeno 10 voti, ma non ti stanchi mai di fare sempre le stesse stupide polemiche? E che palle!
Vedo ke i pareri non concordano con il suo scurrile linguaggio! Ma sono contento di suscitare il suo fastidio (e non solo il suo!) evidentemente ho colto nel segno! Sui voti…beh!!
ctrl+c – ctrl+v… da che pulpito viene la predica…
Il tuo non è un augurio … invece l’augurio è il pretesto per fare sempre la stessa polemica. Sempre le stesse cose, ad ogni post sempre le stesse considerazioni. A questo punto non è il caso aggiungere altro non ne vale la pena.
Innanzitutto Auguri a tutti i Nuovi del Centro Polis !!! Ma che fine faranno le foto che ho inviate? Senza che me ne voglia Nessuno , ma dei Nuovi conosco solo 2 Persone , mi auguro solo chre verranno trattate con la stessa sensibilita´dei precedenti, visto che siono foto a me miolto care.Salutoni e crepi il lupo 🙂
Non conosco i nuovi, però io ho fiducia nei giovani, smettiamo di fare i castelbuonesi, sono forse sempre e soltanto gli stessi personaggi intelligenti, intraprendenti e colti? Come sempre si parla per sentito dire, prima di conoscere e mettere alla prova. qui è “fatta a fama e va’ curcati!”
Ci sono dei ragazzi laureati, studiosi e che coltivano tanti interessi e voi nemmeno lo immaginate. O Cristo si è fermato a Eboli-classe anni 50/60?
al solito riscaldiamo il dibattito… ma perché se si chiarissero i criteri di scelta non sarebbe meglio. invece, amministrazione che va, amministrazione che viene sempre la stessa “trasparenza”
Si anch’io sono d’accordo con il Grillo Castelbuonese.
Vorrei sapere i criteri di scelta. Se è stato fatto un bando o qualcos’altro.
Non mi interessa di fare complimenti o altro anche perchè non so neanche cosa sia il centro polis. Voglio solo sapere i criteri di scelta di una persona invece di un’altra. Potete anche rispondere che la scelta sia stata fatta per amicizia o perchè era semplicemente più bello di un altro.
Quali requisiti si dovevano avere?
qualche nome giovane e interessante c’è, ma il copione è uguale alla precedente amministrazione, (hanno abbandonato il meglio di quello che c’era, per trovarsi perfettamente in linea coi vizi peggiori) ha ragione il grillo, non vedo grandi differenze, sui criteri di scelta. Un po di spoil system c’è ed è palese.
Qualcuno un po confuso da che parte stare pure, ma nel complesso speriamo bene. Lodi lodi lodi, è in bocca al lupo. ci aspettiamo il meglio.
Ai posteri l’ardua sentenza.
La passata amministrazione aveva tuttavia nominato esponenti della miglior cultura Castelbuonese… ed i risultati si son visti! cos’hanno fatto questi nomi nuovi per meritare tanta fiducia? stiamo dando anche noi il nobel per la pace a Mr. Obama? son convinto che le nomine si debbano guadagnare soprattutto in un campo importante come quello della cultura. Nel termine Centro Polis la seconda parola non sta per politica! o sbaglio?
miglior cultura…
Ci vuole poco, anzi niente, per diventare a Castelbuono LA MEGLIO CULTURA
Addddddddiritttttura!
La seconda parola sta per cognome?
Buon lavoro! Credo sia l’augurio migliore.
La corazzata Potemkin!! dalle stalle e stelle o dalle stelle alle stalle? è divertente come queste nomine siano avvenute così.. di getto.. in risposta direi quasi
…finalmente l’amministrazione si è sbloccata!!
Auguri! Lasciamoli lavorare e ringraziamoli della disponibilità.
Unico appunto: ritengo anomalo, se non grave, che un membro del coordinamento politico che appoggia il Sindaco sia stato nominato all’interno di una Istituzione comunale. Almeno per me non è corretto e dunque suscettibile di segnalazione.
…e dopo le nomine parentali del museo civico, da cui si discosta l’unica nomina veramente politica che è quella della Conoscenti in Cannizzaro, per colpa dei tre “invidiosi” dissidenti irriverenti si chiude il cerchio magico del centro Polis senza la conferma di Roberto Minutella: Comi ti finiu a tia ca si u cchiu scarti i tutti!!
Pero’ la Direzione d’imperio avissi attuccatu a Massimo Genchi, almeno era cchiù esperto!
Ma ancora c’è il Minà Palumbo e al limite la Biblioteca.
Professu’…a Donatella inni a mettinu??
E veramente molto interessante constatare questo interesse da parte di tutti per la nomina finalmente del centro POLIS, le critiche ,i complimenti ,le osservazione ,
fanno tenere vivo e ache alto l’argomento, dal mio punto di vista e un bene per tutta la comunità, cosi facendo cresciamo insieme.