Pianobattaglia.it: “Facciamo tornare il lupo sulle Madonie!”

Forse ti piacerebbe leggere...

17 Commenti

  1. Ultimo ha detto:

    Perché l orso non è meglio

  2. pasqualino cusenza ha detto:

    “ma perchè visto che stiamo attaversando questa terribile crisi economica non introduciamo una bella manciata di pidocchi e pulci naturalmente insieme a cinghiali ,lupi,orsi marmotte etc.etc

  3. Antonio2 ha detto:

    Così quando i lupi diventeranno più numerosi dei cinghiali, di cui faranno incetta, e ce li ritroveremo pure in centro a fare più danni dei cinghiali stessi, cercheremo di introdurre nei nostri boschi alcuni “Predator” direttamente dal film di Schwarzenegger.
    Ma non si rendono conto che bisogna andarci piano con l’introduzione di specie animali che in un certo habitat ormai si sono estinti da decine di anni?

  4. Antonio prisinzano ha detto:

    È chiaro che le prede semplici da cacciare per un lupo sono i piccoli nati negli allevamenti (ovicaprini, bovini, equini, etc.), quindi ad estinguersi sarà la pazienza degli allevatori già disturbata dai danni arrecati da cinghiomaiali e daini ai pascoli. C’è da considerare che i turisti del parco ci penseranno dieci volte prima di avventurarsi per ore in mezzo ai boschi con il rischio di essere aggrediti da un branco di lupi. Le amministrazioni comunali e il parco potrebbero in virtù del fatto che il cinghiomaiale è un ibrido e quindi non rientra nella classe della fauna selvatica (cinghiale) dove vige il divieto di caccia, organizzare catture massive far controllare gli animali da un punto di vista sanitario e vendere carne o derivati, per indennizzare i danni e far respirare le casse.

  5. Vincenzo ha detto:

    Povera cappuccetto rosso, non potrà andare più dalla nonna!!!!

    • Antonio ha detto:

      mi sembra veramente oceanica l’ignoranza con la quale si propongono reintroduzioni di specie entro un territorio antropizzato con i paesi praticamente dentro l’area parco.
      Queste operazioni richiedono accuratissimi studi di tipo biologico sull’impatto sulle popolazioni “ospiti” considerando anche l’interazione con specie “concorrenti”

      L’idea che i lupi producano semplicemenet gli effetti delle curve preda – predatore del testo di biologia animale è una semplificazione idealistica in assenza di altri fattori esterni.
      I lupi non controlleranno la popolazione suide mangiandone le nidiate, non è detto affatto. potrebbero trovare cibo più facile e più appetibile nelle pattumiere dei vicini centri urbani. o negli agnelli e nelle greggi.

      la popolazione dei lupi venne sterminata nell’800 (a tal proposito invito a cercare negli arretrati di Le Madonie giornale un articolo che parlava degli ultimi lupi delle Madonie)perchè tra un bersaglio facile e (quasi) inerme ed uno che impegna, l’animale preferirà il secondo

      non oso poi pensare all’interazione con i cani randagi

      • Andrea ha detto:

        Innanzitutto qui non si propone una reintroduzione, ma uno studio di fattibilità o possibilità. Lei non è uno studioso, e questo lo si evince dalla sua arroganza piuttosto mediocre e anche dal suo spunto di ricerca (un periodico di dubbio interesse). La invito a documentarsi innanzitutto e a leggere il dibattito (quello di un certo livello) che si è acceso con l’intervento del Prof. Boitani. Detto ciò se iniziare a fare ricerca su un animale di cui non si conoscono le abitudini, in una Sicilia forse non troppo perduta, è per lei motivo di “ignoranza oceanica”, mi chiedo la sua intelligenza o cultura da cosa sia giustificata. saluti

  6. Massimo ha detto:

    Nome e Cognome di chi ha avuto la brillante idea.Genio!! Non credo esista il Nobel per la genialità ma andrebbe/ro candidati. Andate a Zelig,successo garantito !

  7. albertocn ha detto:

    Se i nostri antenati un secolo fa anno estinto il lupo un motivo ci sarà stato!!si è già visto in altre parti d’italia dove il lupo è stato reintrodotto quali gravi conseguenze ha portato..greggi decimate,mandrie di cavalli e mucche dilaniate da questi lupi domestici ke giustamente preferiscono predare gli animali domestici anzichè prenderle di brutto dalla scrofa o dal verro di turno..detto questo io nn credo ke il problema dei cinghiali e dei daini si risolva grazie all’introduzione del lupo o tantomeno grazie alla caccia di selezione..il problema è il parco in se..se nn c’era tutto questo territorio chiuso alla caccia i cinghiali,cinghio-maiali,maiali selvatici e daini nn si sarebbero mai aumentati in maniera così spropositata..perchè sarebbero stati contrastati meglio da noi cacciatori ke avremmo avuto la possibilità di andare a cercarli in molte più zone e quindi ad aumentare gli abbattimenti e di conseguenza diminuendo in maniera considerevole la specie. Purtroppo fin quando a gestire il nostro territorio saranno gli stessi esperti ke lo hanno fatto fin ora nn ci saranno mai dei miglioramenti..

    tanti saluti,Alberto

  8. massimo ha detto:

    Il coccodrillo,introduciamo il coccodrillo !! Ma che fumano a piano Battaglia ???

    • vincenzo ha detto:

      No, meglio i leoni, c’e` ne sono tanti. Chi si ricorda della barzelletta del geometra e del leone? Dai, Ivan, rinfrescaci la memoria.

      • Mimmo ha detto:

        Al circo muore l’orso acrobatico. Un ragioniere che cerca disperatamente lavoro si presenta e gli offrono come posto quello dell’orso, naturalmente deve travestirsi e fingere di esserlo. Durante lo spettacolo viene il suo turno e appena sale sul trapezio vede sotto di lui una gabbia con 10 leoni, si spaventa e non vuole più scendere. A quel punto sente una voce provenire dalla gabbia che gli urla: “Stia tranquillo ragioniere, qui siamo tutti geometri!”.

    • Mimmo ha detto:

      Neve,tanta neve BIANCA 🙁

  9. Andrea ha detto:

    Dai commenti si evince solamente l’ignoranza degli scriventi. saluti

  10. Francesco ha detto:

    Trovo giusta ed interessante l’idea di reintroduzione del lupo sulle Madonie. Se, madre natura il lupo sulle Madonie l’aveva inserito un motivo ci sarà. Purtroppo l’ecosistema delle Madonie è molto cambiato rispetto ad un secolo fa. Assieme al lupo, per rigenerare gli equilibri persi, bisognerebbe reintrodurre altre specie ormai anch’esse perse…. Le aquile ( che cacciavano i lupachiotti), i cervi e il grifone ( che si nutre prevalentemente di carogne). Mi offro per un qualsiasi aiuto per la reintroduzione.

  11. francesco ha detto:

    Il Lupo siciliano ormai non esiste più. Il “nostro” lupo era una via di mezzo tra il lupo dei Carpazzi e quello russo, si parla di un animale imponente che arrivava intorno a cm 75 alla spalla e 60 kg. di peso. Non vedo motivo di introdurre una simile fiera. Ne tanto meno l’introduzione del lupo d’abruzzo (che rappresenterebbe un falso storico) perciò direi: restiamocene tranquilli, ci sono già troppi lupi a due zampe.

  12. francesco ha detto:

    Praticamente il lupo siciliano era il cosi detto “lupo comune” esso è (o meglio era l’unico canide presente in tutto il mondo; il suo peso medio è intorno ai 45 kg. Era molto diffuso in quasi tutta l’Europa settentrionale. Mentre il lupo che vorrebbero rintrodurre è il Canis lupus italicus, noto come lupo appenninico. Più picciolo del lupo comune, (alcuni studiosi lo ritengono anche più puro), Il peso di un esemplare maschio si aggira tra i 30 ed i 35 kg. – Ma è anche più pericoloso, poiché si intrufola negli agglomerati urbani, abituandosi a cacciare tutto ciò che incontra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.