Pizzuto fa ricorso contro la sospensione. I dettagli del viaggio dello scandalo in Canada

Forse ti piacerebbe leggere...

3 Commenti

  1. Mario Cicero ha detto:

    Come e’ nella prassi, quando sono uscite le prime notizie sulla vicenda della missione in Canada, sono apparsi commenti polemici sia su questo giornale (sempre anonimi), che tra alcuni ben pensanti,di chi spera di potermi incastrare, in qualche vicenda di gestione “allegra”di beni pubblici. Evidenziando che era strano che quattro persone fossero costati per una missione quasi cinquantamila € cioè 12500,00 € a persona per tre giorni. Sicuramente chiunque comprende che e’ impossibile tutto ciò. Ma insinuare il dubbio non e’ male. Il bello della vita e’ che la verità viene sempre a galla, infatti, l’ articolo pubblicato da livesicilia e ripreso da questo sito, fa chiarezza, sulle spese sostenute, infatti, si evince che chi con me ha partecipato alla missione,non ha gestito fondi, ha espletato il suo compito senza risparmiarsi, dando ancora una volta l’ immagine seria della nostra terra, di un popolo operoso pieno di risorse culturali, sociali e disponibile al confronto e alla contaminazione senza farsi colonizzare. Nelle prossime settimane si farà maggiore chiarezza su tutta questa vicenda, ma una domanda viene spontanea dove l’ aspetto penale? Perche’ il presidente Crocetta va in procura? Se per dimettere una persona bisogna inventarsi uno scandalo siamo alla ” frutta”. Ora mi pongo una domanda,che immagine stiamo dando ai funzionari della camera di Commercio di Monttreal, o a tutti coloro che sono stati interessati a questa missione? Una politica seria e rispettosa dell’ istituzioni, avrebbe pagato e se vedeva del marcio inviava tutto alla corte dei conti, i Giudici contabili avrebbero deciso il da farsi. Ma ce qualcuno che fa carriera creando polveroni o inventandosi di peggio, a discapito della nostra Sicilia. Io non condivido tutto ciò, scusate se lo dico.

  2. Candido ha detto:

    Mah…senza entrare nel merito poiché non mi sembra la sede congrua, ma i vari impiegati regionali, strapagati e viziati dal sistema, che non sono stati in grado di impostare convenzioni e prendere impegni di spesa tempestivi o a protocollare la corrispondenza che- da quel che si legge pare ci sia stata, voi come li chiamate? Mi sembra sempre di più la repubblica delle banane.

  3. elettore castelbuonese ha detto:

    Alla luce di quanto abbiamo appreso , penso che gli unici penalizzate sono le aziende che ancora dopo 2 anni, non sono state pagate le forniture dal consorzio produttori madoniti.
    Come é facile fare propaganda a spese degli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.