Problema cinghiali: nelle Madonie la piaga continua fra l’assoluta indifferenza della politica

Forse ti piacerebbe leggere...

4 Commenti

  1. Filippo Botta ha detto:

    Per me fanno bene tutti coloro che cercano di catturare questi suidi. È assurdo ogni tanto svegliarsi ed evidenziare il problema tanto facilmente risolvibile quanto complesso di fronte a tanta estraneità rispetto ai bisogni concreti della popolazione che con tanti sacrifici ancora crede in una natura incontaminata ma con la salvaguardia dei propri diritti ormai da tanto tempo calpestati. I Madoniti però, ricordatelo tutti, sono capaci di mobilitazioni importanti e non vogliono essere derisi nella loro razionalità quotidiana.

  2. Antonio ha detto:

    non siamo cittadini, ma sudditi. E la differenza è sostanziale fra cittadini e sudditi. I cittadini hanno diritti e doveri, i sudditi non hanno niente. I sudditi si lamentano di tutto, ma non fanno niente per cambiare!

  3. Antonio ha detto:

    a proposito, ma il cinghiale che si mangia nei ristoranti, deriva da animali suicidatisi per depressione?

  4. Sandro Morici ha detto:

    Sono convinto che la mobilitazione porti sempre a dei risultati positivi. Semplicemente…occorre farla, con un minimo di coordinamento, perchè… “l’unione fa la forza”! Sistemi (pacifici ) ce ne sono tanti: viviamo in regimi democratici, con una Carta costutuzionale che rispetta l’individuo come cittadino libero (e non come suddito). Dipende tutto dall’unione e dalla volontà di fare da parte dei tanti cittadini, riuniti nelle varie comunità locali. Poi la scelta della metodologia per risolvere il problema-cinghiali è un atto secondario: basta copiare dagli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.