Con tutte quelle stelle sembra più una locandina natalizia. E poi quella immagine della Madre Sant’Anna così lucubre! Neanche i putti sono della cappella palatina (ricordano qualche villa barocca forse di Bagheria). Ma che fine hanno fatto i tanti bravi grafici castelbuonesi?
A me non dispiace, l’austerità caratterizza un pó tutta la devozione, vedi piedi scalzi, solenne processione, sparo di mortaretti e cosa c’é di più austero del teschio della nostra santa Patrona.
In definitiva proprio quello che hai colto tu mi ha fatto riflettere su questi aspetti ed apprezzare questa austera locandina (leggi lucubre)
ma sei un castlbuonese? l’immagine di Sant’Anna è ricavata dal polittico della Matrice Vecchia mentre i putti sono della Cappella Palatina del Castello, per l’appunto barocca. E’ un pó di tempo che non si entra in una Chiesa, eh?
Con tutte quelle stelle sembra più una locandina natalizia. E poi quella immagine della Madre Sant’Anna così lucubre! Neanche i putti sono della cappella palatina (ricordano qualche villa barocca forse di Bagheria). Ma che fine hanno fatto i tanti bravi grafici castelbuonesi?
A me non dispiace, l’austerità caratterizza un pó tutta la devozione, vedi piedi scalzi, solenne processione, sparo di mortaretti e cosa c’é di più austero del teschio della nostra santa Patrona.
In definitiva proprio quello che hai colto tu mi ha fatto riflettere su questi aspetti ed apprezzare questa austera locandina (leggi lucubre)
A prima vista non stavo apprezzando, ma dopo le considerazioni di Mirko ho cambiato idea.
ma sei un castlbuonese? l’immagine di Sant’Anna è ricavata dal polittico della Matrice Vecchia mentre i putti sono della Cappella Palatina del Castello, per l’appunto barocca. E’ un pó di tempo che non si entra in una Chiesa, eh?