Pubblicato il programma dei festeggiamenti in onore della Patrona Sant’Anna

Programma
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA SANT’ANNA
Programma
Venedì 17 Luglio accensione delle tradizionali luminarie in onore della patrona S.Anna
Domenica 19 Luglio
Ore 9.00 – Gara di Tiro al Piattello “Trofeo Sant’Anna” – Contrada Parature
Mercoledì 22 Luglio
Ore 6.00 – Alborata di n. 22 colpi di cannone
Sabato 25 Luglio
Ore 12.00 – Sparo di colpi a cannone
Ore 18.30 – Cerimonia della Consegna delle Chiavi e apertura del teschio di S.Anna (in diretta streeming sulla pagina del comune di Castelbuono)
Ore 20.00 – Esposizioni del Sacro Teschio di Sant’Anna presso androne del Castello dei Ventimiglia
Ore 22.30 – Spettacolo “Il Prestigio di un popolo.
L’arrubatina di Sant’Anna”
Progetto e regia di Giuseppe Vignieri, con le musiche di Giuseppe Aiosi
Ore 24:00 Conclusione del percorso celebrativo della giornata
Domenica 26 Luglio
Ore 6.00 – Esposizioni del Sacro Teschio di Sant’Anna presso androne del Castello dei Ventimiglia
Ore 12.00 – Sparo di colpi a cannone
Ore 22.30 – Una corsa unica. Una corsa grande. Sempre più grande.”il Giro” Piazza Castello
Serata di gala dedicata alla storia del giro: presenta Paolo Mutton
Dolce Opera d’arte in onore dei 100 anni di storia del Castello di Castelbuono – Omaggio dai maestri pasticcieri Fiasconaro
Ore 24:00 Conclusione del percorso celebrativo della giornata
Lunedì 27 Luglio
Ore 6.00 – Esposizioni del Sacro Teschio di Sant’Anna presso androne del Castello dei Ventimiglia
Ore 12.00 – Sparo di colpi a cannone
23:00 Rientro dell’insigne reliquia di Sant’Anna presso la cappella palatina del castello dei Ventimiglia, Inno a Sant’Anna, – Piazza Castello – Benedizione Solenne e fuochi pirotecnici – Piazza Castello
Ore 00.00 – Spettacolo di giochi pirotecnici a cura della ditta FA.SI.MA FUOCHI SRL con la collaborazione di R Riturante e F Scorza
Le messe della novena e dei giorni della festa, saranno riportate nel programma ecclesiastico, come da indicazione della Conferenza Episcopale Siciliana e da comunicazione del Vescovo Giuseppe Marciante.
Il sindaco
Mario Cicero
Il presidente del comitato
Gioacchino Allegra
Per la prima volta tutto in piazza castello, anche il giro. Cosa vuoi che sia? Una coincidenza!!!!!!!!!!!!
Finieru i festi a chiazzetta
Gatta ci cova…. e sant’ annuzza !!
Credo che si debba riflettere tanto sull’operato dell’Amministrazione e del Comitato che organizzano una festa in piena emergenza sanitaria con rischio di infezoni di massa … Intervengano le Autorità sanitarie e blocchino immediatamente queste menti geniali. Credo che la ragione di tanti debba prevalere sul delirio di pochi.
io non c’ero nel 2017 quando si è votato, anche se mi conveniva essere li.
Per l’interesse della collettività non ci sono stato.
Chi c’era ?
Nessuno fermi la discoteca all’aperto e gli spritz in piazza castello!!!…Everybody sing this song, doodah, doodah
Mi-co-mi stati faciennu!
vuoi vedere che quest’anno la festa du Crocifissu si svolgerà in piazza castello, mah….
certo con la disponibilità di locali ivi presenti onde soddisfare i palati…
Ma della festa Religiosa, non interessa a nessuno, perché il Sacro Teschio non si portava alla Madrice Nuova, per dare la possibilità a tutti i fedeli di partecipare alla Santa Messa , in tutta sicurezza datolo spazio sufficiente, nonlo capisco, cosa significa esporre il Sacro Teschio nell’atrio del Castello.
Favoreggiamenti a parte, uscite il sabato sera…altro che Sant’Anna
NON CE NÉ COVIDDI
In questo programma della festa di S’Anna e talmente evidente il distacco tra la chiesa e Il comitato ,
Da sempre questa è una festa religiosa , E soprattutto in questo momento abbiamo tanto bisogno di rivolgersi alla nostra madre , Sarebbe più opportuno andare a trovare S.Anna in chiesa e non nell’atrio del castello .
In questo momento di Covid 19 la chiesa è stata la prima ad attenersi alle regole.
Il covid c’è ppa festa i sant’Anna, per il Rock, per la corsa, per la biblioteca e qualche altra sciocchezza ma per il vino, per musaicon, castelbuonoclassica, u jazz e cose belle del genere vai! Piazza Castello vi attende
Caro angelo il sacro teschio dal castello non si muove. Un ci pottiri mancu tutti i governatura.. Le messe quasi tutte si faranno alla madrice, il sacro teschio resta al castello.Cosi ha deciso il capo del comitato. Poi comunque vedremo quante persone ci saranno per la benedizione dell’ultima sera .
e quanti tavolini distanziati