S.O.A.T. di Castelbuono: giornata informativa sul tema “La carta ittica: strumento di programmazione per i territori rurali”
La S.O.A.T. di Castelbuono e l’U.O.S. “Valorizzazione e Sviluppo Rurale Acque Interne” dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, in data 12/03/2014, nell’ambito del P.S.R. Sicilia 2007/2013 Misura 111 Azione 2 – Informazione, organizzano una giornata informativa sul tema “La carta ittica: strumento di programmazione per i territori rurali”, presso la Masseria “Rocca di Gonato” sita a Castelbuono – Contrada Gonato.
L’incontro è finalizzato a fornire informazioni rivolte, soprattutto, alle Istituzioni e ai professionisti che operano nella gestione programmatica delle risorse ambientali.
Il patrimonio regionale delle acque interne è da considerare uno scrigno di biodiversità meritevole di opportuni studi e ricerche. In una fase storica nella quale si tende a programmare e pianificare la gestione del patrimonio dulciacquicolo (Dlg. 152/06), la ricerca finalizzata a redigere le carte dell’idrografia superficiale, delle acque idonee alla vita dei pesci, della qualità biologica e della distribuzione dell’ittiofauna, assume un ruolo fondamentale per una corretta gestione degli ambienti acquatici.
Solamente basandosi su questo tipo di conoscenza è possibile formulare proposte razionali finalizzate a tutelare, migliorare ed utilizzare in modo corretto il patrimonio idroambientale ed ittico
Si trasmette, in allegato, invito e locandina divulgativa.
F.to Il Dirigente Responsabile (Dott. Agr. Maria Luisa Virga)
Dall’articolo tutti abbiamo capito di cosa si parlerà presso la Masseria” Rocca di Gonato” il prossimo 12 marzo. E’ stato illuminante il passaggio che va da:”Il patrimonio regionale delle acque…………..” fino a “…..corretta gestione degli ambienti acquatici”. Certo se il S.O.A.T. di Castelbuono (e gli altri) non ci fossero bisognerebbe inventarli magari con più dipendenti. Presidente Crocetta non guardare solo il comparto Formazione.C’è dell’altro.