Saranno abbattute due palme di Piazza Parrocchia
Saranno abbattute due delle quattro palme che ornano il monumento ai caduti in piazza Parrocchia, in quanto sono state colpite dal punteruolo rosso. Il caso è scoppiato la settimana scorsa, dopo che è stata resa pubblica l’interrogazione consiliare del gruppo di minoranza “L’Ulivo per Castelbuono con Unione Civica di Centro”. Ecco cosa scrive in proposito l’assessore Marcello D’Anna:
A seguito di mie segnalazioni al Servizio Fitosanitario della Regione Sicilia sono state diagnosticate infestate da punteruolo rosso due delle quattro piante di palme presenti in p.zza Parrocchia. Considerato che con D.A. del 13.08.2010 è stato abrogato il Decreto Assessoriale nr 294 del 6.3.07 che prevedeva l’intervento del Servizio Fitosanitario Regionale e dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali per l’abbattimento e la distruzione delle palme colpite dal punteruolo rosso. Resta in vigore il D.M. di lotta obbligatoria MIPAAF 9/11/2007 che prevede, per le aree infestate, la misura dell’abbattimento obbligatorio per le palme irrimediabilmente colpite e individua nel titolare delle palme l’unico soggetto responsabile dell’abbattimento e della distruzione delle stesse stiamo seguendo ed attuando l’iter procedurale di nostra competenza che prevede abbattimento distruzione delle due infette e la profilassi fitosanitaria delle altre.
(madonielive -Giuseppe Spallino)
Assessore ma perchè transennare parte della piazza Parrocchia…anche se colpite dal punteruolo rosso mica c’è il rischio che cadano dall’oggi al domani!??? dobbiamo aspettare Natale?? o ke si infettano anche le altre??
Assessore per le palme vedere striscia la notizia forse non sono da abbattere
Queste sono le risposte che deve dare un assessore che sa fare il suo mestiere. La risposta non lascia dubbi e spero che venga compresa pure da chi, non potendo fare altro, scrive interrogazioni.
provato con un insetticida ? il rogor uccide il punteruolo rosso un buon trattamento non e meglio di tagliarli??
visto che sono li da molto tempo!!
Se una persona è ammalata prima si cerca di curarla, mica gli si spara. Così dovrebbe essere anche in questo caso per le palme infestate dal punteruolo rosso. Non so a che livello di infestazione siano arrivate, però dovrebbero tentare qualche soluzione per salvarle tipo quelle proposte in più servizi da Striscia la Notizia.
Se una persona è ammalata prima si cerca di curarla, mica gli si spara. Così dovrebbe essere anche in questo caso per le palme infestate dal punteruolo rosso.
Non so a che livello di infestazione siano arrivate, però dovrebbero tentare qualche soluzione per salvarle tipo quelle proposte in più servizi da Striscia la Notizia.
Temo sia troppo tardi per qualsiasi cura. Comunque la parola agli ESPERTI ma ADESSO.
A me le palme in piazza parrocchia non sono mai piaciuto. Numero 1 perchè non sono alberi autoctoni delle nostre zone. Numero 2 perchè hanno sempre coperto la facciata (non sono alberi ornamentali) della Matrice Nuova in barba al rispetto delle norme sul vincolo paesaggistico. In ogni caso è chiaro che il punteruolo rosso va combattuto con tutti i mezzi possibili.
occuperanno pure la visuale, ma io li vedevo da 60 anni per me è una caratteristica che ricordo con amore sebbene ne sia lontano da mezzo secolo…………..
Pochi però ricordano la facciata della matrice, non è una chiesa che fa pensare a Castelbuono. Ma quando furono piantate le palme, qualcuno lo sa? Perchè io ho visto delle foto antiche senza palme da qualche parte…
Inoltre secondo me mezzo secolo fa erano molto più basse di ora…
Intanto ho trovato questa degli anni sessanta, guardate che era bella la piazza, le palme erano ancora alberelli!!
http://www.centropoliscastelbuono.com/index.php?view=detail&id=2766&option=com_joomgallery&Itemid=224
cosa succede se taglio una pianta secolare nella mia proprieta?
Il d.lgs. n. 63 del 26 marzo 2008 ha modificato l’articolo 136 del decreto legislativo n. 42 del 2004 (Codice dei beni ambientali e paesaggistici), inserendo fra i beni immobili di notevole bellezza e interesse pubblico gli “alberi monumentali”, meritevoli quindi di particolare tutela. Non può dunque tagliarli se non previa segnalazione al comune ed alla forestale che devono dare il benestare.
Ma non mi sembra che le palme siano alberi monumentali…
Le Palme NON SONO ALBERI e mi meraviglio di lei dato che dice di essere del settore e di conoscere regolamenti vari.
Inoltre, è vero le le palme non sono delle specie endemiche, ma altre specie vegetali non lo sono come ad esempio: Eucalipto, Salice e cosi via.
Quindi cosa facciamo le tagliamo? perchè non sono endemiche e a lei non piacciono?
Inoltre, esistono Palme Monumentali ma non non inteso alla castelbuonese a “a parma” ma le ricordo che esiste un gran numero di palme, oltre 50 specie di cui alcune monumentali.
“in barba al rispetto delle norme sul vincolo paesaggistico” qui si sta esagerando!
Non si sta esagerando affatto, conosco le normative. So quel che dico. Tutti i manuali di architettura paesaggistica sconsigliano l’utilizzo di alberi “alti” nelle piazze, le soffocano. Noi ora ci siamo abituati, io ad esempio sono cresciuto con la piazza così. Ma chi decise di mettere le palme in piazza parrocchia sbagliò a mio avviso. Provi a piantare una palma davanti una facciata di pregio storico e veda se la soprintendenza no le farà storie.
Ormai, però, fanno parte del paesaggio/panorama di Castelbuono. E’ un po’ come il fatto che non fanno ripristinare la cupola che c’era alla Matrice Nuova, crollata con un terremoto, che ormai non si adatta al contesto di Castelbuono.
Però, c’è da dire che se è necessario tagliarle, che si taglino pure
Secondo me la piazza avrebbe più respiro e sarebbe anche più fruibile. Ci ricorderemmo meglio della facciata della matrice nuova.
se vuoi vedere la facciata della chiesa devi semplicemente spostarti davanti la chiesa ma le palme non tolgono niente a nessuno tanto più visto che sono abbastanza alti da permettere di vedere la chiesa e la sua ”storica affacciata”
Bravo Luca. Immaginatevi quattro palme a piazza Castello o a piazza Margherita o a piazza San Pietro o a Santa Maria del Fiore. Ditemi una piazza storica antecedente all’800 che abbia un solo alberello.
Quando taglieranno le Palme, a perenne decoro del luogo rimarrà il furgone carta da zucchero del fioraio parcheggiato sul marciapiede sotto i ficus di Piazza Parrocchia. Uno dei tanti lasciti della precedente amministrazione.
giusto che la facciata della chiesa è bella…
intelligenti pauca
la sensibilità di allora era DIVERSA
perchè è da poco che preserviamo il passato, altrimenti condanniamo Bramante in contumacia per aver demolito S.Pietro paleocristiana.
ora siamo all’esagerazione opposta, guai se tocchi la “paglialora”
LE PALME SONO A TITOLO OGGI UN ELEMENTO ESSENZIALE DI PIAZZA PARRICCHIA,PERCHE’ NE DEFINISCONO IL GENIUS LOCI DA GENERAZIONI. ANCHE SE ALLORA FU FATTO UN INSERIMENTO CHE CON LA LEGGE DI OGGI SAREBBE DISCUTIBILE, MA SOLO CON LA LEGGE DI OGGI (ESAGERATA PER ALTRO VERSO, che INGESSA TUTTO).
ALTRIMENTI ESTIRPIAMO LE PIANTE DA PIAZZA MARINA!!!
un po’ di buon senso…
i manuali di architettura paesaggistica li puoi usare alla totò…
il gusto non lo trovi nei manuali. lì c’è il “gusto” di una generazione
ps immagina se mi voglio fare un castello come quello di vignicella…OGGI
Guardate, negli anni ’60 le palme erano ancora alberelli. E la piazza era bellissima! Ricordo ancora che in quel periodo cose belle non ne fecero…
http://www.centropoliscastelbuono.com/index.php?view=detail&id=2766&option=com_joomgallery&Itemid=224