Studenti del liceo di Castelbuono al freddo nelle aule

Forse ti piacerebbe leggere...

2 Commenti

  1. erba voglio ha detto:

    Testimonianza

    Primi anni ’60
    La Scuola Media alla Badia

    Non c’erano ancora i motorini nè gli ingorghi davanti alle scuole nei giorni di pioggia.
    Si andava a piedi a scuola la mattina; tutti insieme noi ragazzi del quartiere convenivamo agli angoli delle strade e, come per un tacito accordo, ci si aspettava l’un l’altro per percorrere allegramente il tratto di strada che ci separava dal vecchio edificio della Badia, dove era ubicata la Scuola Media.
    Ci si emozionava vedendo arrivare il ragazzo o la ragazza del cuore che, modificando il tragitto più verisimile da casa sua a scuola, preferiva unirsi a noi.Attraversando piazza Parrocchia spesso entravamo in chiesa per una frettolosa preghiera(…oh, Signore, l’interrogazione di matematica, il compito di latino…) e ne uscivamo più forti e fiduciosi.
    INFAGOTTATE ED IMPACCIATE NEI LUNGHI GREMBIULI NERI, OFFRIVAMO SORRISI AL VENTO E ALLA PIOGGIA NELLE BUIE MATTINATE D’INVERNO QUANDO LA BIDELLA,PRELEVANDOLE DALL’UNICA STUFA A LEGNA ,DISTRIBUIVA PALE DI BRACE IN APPOSITI SCALDINI AGLI INSEGNANTI PIU’ FREDDOLOSI.

  2. Antonio ha detto:

    Nel corso del Novecento abbiamo assistito a un progressivo benessere. Oggi assistiamo a un progressivo malessere. Ormai tanti giovani trentenni guadagnano meno dei propri genitori e tanti altri giovani non guadagnano proprio niente. Quindi il tenore di vita è destinato ad abbassarsi, altro che termosifoni nelle scuole! E noi continuiamo ad organizzare convegni e sagre di prodotti tipici (oltretutto senza i prodotti tipici).
    Negli anni ’50 ci hanno salvato gli Stati Uniti d’America (che avevano una visione europea, democratica, tutto sommato cristiana, anche se in parte cattolica e in parte protestante). Ma oggi la Cina per quale motivo dovrebbe salvarci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.