Trasformare i cinghiali da calamità ambientale a risorsa economica
“Il fenomeno dei suidi, volgarmente detti cinghiali, ha ormai raggiunto proporzioni esagerate e non c’è più tempo da perdere nella ricerca di misure che puntino, seriamente, ad arginarne gli effetti”
esordisce così l’On. Magda Culotta sul problema che sta interessando l’intero comprensorio Madonita. “Pericolo di incolumità, biodiversità devastata, agricoltura distrutta sono le conseguenze di un proliferare continuo di questi animali, – incalza ancora il. Sindaco di Pollina – motivo per cui ho richiesto al nuovo Commissario del Parco delle Madonie, l’arch. Quirino, la convocazione urgente di un Consiglio di Parco, in cui si discuta la problematica, in presenza degli assessori regionali all’Agricoltura, al Territorio e Ambiente, alla Sanità.
Sono state tante in passato le occasioni di discussione sul tema, ma non sono mai state trovate soluzioni definitive. Mi auguro – conclude
– che si riesca questa volta a trovare una via d’uscita, che si riesca a trasformare un fenomeno di disagio in possibilità di nuova ricchezza per il territorio, creando una filiera alimentare che dia una nuova forma di sbocco lavorativo al territorio.
On. Magda Culotta
Sindaco di Pollina
L’iniziativa dell’On. Culotta appare meritoria. Ricordo però che sull’argomento dell’invasione dei suidi si è svolto un convegno il 23 marzo scorso a Castelbuono, in diretta streaming (!), con la presenza di esperti della materia, politici locali (mi sembra anche la stessa On. Culotta in veste di Sindaco) e assessori regionali. Le conclusioni del convegno sono note: la nomina di una commissione tecnico-scientifica con lo scopo di fornire indicazioni sul da fare. Peccato che durante il convegno esperti qualificati hanno ripetutamente detto che sull’argomento esistono diverse linee-guida (almeno tre), emanate nel tempo da istituti pubblici qualificati, fin dal 1993, cioè da vent’anni. Le linee-guida sono documenti operativi e non libri di favole dove la nonna di Cappuccetto rosso viene mangiata dal cinghiale di turno! A distanza di pochi mesi vogliamo ri-organizzare un altro bel convegno (…con nuove spese di pranzi, cene e soggiorni per gli invitati da mezza Italia) e nominare un’altra commissione di esperti per studiare…ecc., ecc.?? Ripetiamo ai politici: pensate che i cittadini siano tutti dei cretini?