Tutti i nomi dei riconoscimenti del Premio Castelbuono
L’organizzazione del “Premio Castelbuono – Eccellenze & Contaminazioni di Castelbuonesità”, in programma sabato 4 agosto alle ore 21,30 a piazza Castello, ha scelto i nomi dei personaggi che riceveranno gli ambiti riconoscimenti. La serata, del primo sabato d’agosto, che si svolgerà sul palco ai piedi del castello dei Ventimiglia avrà attesi protagonisti tanti eccellenti figure vanto dell’intera comunità di Castelbuono.
Per le dieci sezioni previste, questi i nomi dei prescelti.
SPETTACOLO
Per lo spettacolo il premio Castelbuono 2012 andrà all’evento di musica indie Ypsigrock, quest’anno giunto alla sedicesima edizione e che ha saputo conquistarsi uno spazio di rilievo nel panorama internazionale del rock, frutto della sapiente voglia organizzativa di un gruppo di giovani locali.
GIOVANI
Per la sezione dedicata ai giovani ed al mondo della scuola sarà Elisa Capuana a ritirare il riconoscimento dopo gli ottimi risultati ottenuti nel corso degli anni scolastici fino a classificarsi nelle prime posizioni del concorso nazionale di giochi matematici che si è tenuto pochi mesi addietro alla Bocconi di Milano.
POLITICA
Per la politica la scelta della redazione del periodico di Castelbuono “Suprauponti”, organizzatore dell’evento, è andata per il sindaco uscente Mario Cicero che nel corso del doppio mandato di sindacatura ha dimostrato sapienti doti di politico di razza contribuendo alla crescita del paese.
CULTURA
Per la cultura sarà Orazio Cancila a ritirare il riconoscimento. Cattedratico di Storia Moderna presso l’Università di Palermo, autore di svariati libri che hanno spesso ricostruito con certosina precisione la storia di personaggi siciliani e castelbuonesi. Vincitore del Premio Acqui Storia, uno dei più ambiti in campo nazionale.
SPORT
Per lo sport il premio andrà all’organizzazione del Giro podistico Internazionale di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Da quel lontano 1912 tanta fatica degli atleti è passata per le strade di Castelbuono rendendole autentica leggenda del podismo mondiale.
PRODUTTIVITA’
Per la produttività riconoscimento all’azienda Fiasconaro che ormai non conosce confini. La bontà della produzione del famoso panettone e l’eccezionale creatività della pasticceria da forno sono sinonimo di crescita aziendale che non pone limiti al proprio lavoro riuscendo ad arrivare in ogni angolo del mondo.
SOCIALE
Per il sociale e la solidarietà Premio Castelbuono 2012 alla Cooperativa onlus Padre Massimo Barreca che da anni svolge la sua attività facendosi carico dell’assistenza agli anziani con attenzione e amorevole partecipazione.
SEZIONI SPECIALI
Per le sezioni speciali tre riconoscimenti. Premio alla memoria al Maestro Loreto Perrini, recentemente scomparso. Musicista di grande valore artistico è stato artefice dell’attività bandistica locale lasciando numerosi spartiti del suo estro musicale apprezzati in ogni angolo d’Italia. Premio all’amico del paese al messinese Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, che è riuscito a trasmettere anche a Castelbuono la sua voglia di far trionfare l’arte in tutte le sue forme. Personaggio dell’anno è stato designato Gioacchino Genchi, uomo di giustizia in una terra dove spesso i giusti non hanno giustizia.
A presentare la serata di sabato 4 agosto ci saranno i giornalisti Cristiana Matano, volto e voce di Tele e Radio Giornale di Sicilia, e Roberto Gueli, inviato sportivo della Rai, che sarà a Castelbuono dopo aver seguito la preparazione precampionato del Palermo.
La manifestazione ideata, voluta e organizzata dall’iniziativa editoriale del periodico locale “Suprauponti” con il patrocinio del Comune di Castelbuono, sarà un mix celebrativo e di spettacolo. Si esibiranno i ballerini della scuola di danza Rio Dance, la banda musicale “Giuseppe Verdi” di Castelbuono, la band “Ventunesimafobia, l’attrice Stefania Sperandeo ed i giovani cantanti Giovanni Spallino e Davide Norata.
Sarà così un piacevole incontro tra gli artisti locali, chiamati sul palco a dimostrare tutto il loro indiscusso valore, e il pubblico: tutti insieme per una emozionante serata di contaminazione di castelbuonesità.
Vi aspettiamo sabato 4 agosto alle ore 21,30 a piazza Castello per la serata dedicata al “Premio Castelbuono”, la manifestazione organizzata dal periodico “Suprauponti”. Non mancate, sarà una grande festa per Castelbuono e la castelbuonesità!
Mi complimento ancora con la direzione di “supra u ponti” per aver immaginato e messo in cantiere un riconoscimento per i castelbuonesi che si sono distinti per “eccellenze & contaminazioni di castelbuonesità”.
E quando si fa riferimento alla castelbuonesità non posso che associarla al castelbuonese che, quasi 30 anni orsono, per primo ne teorizzò il concetto e ne dimostrò l’esistenza nel suo “Polittico Castelbuonese” – ediz. Le Madonie – 1983: il prof. Alfredo Mario La Grua.
(…) Non è facile dare una esatta definizione di questa “castelbuonesità”, che è cosa diversa dalla “casteluoneseria”. (…) Definizione a parte, la “castelbuonesità” esiste ed è probabilmente il prodotto sociale e culturale di una condizione ambientale, di un “complesso di superiorità” che fa capo all’orgoglio di appartenere ad una comunità concentrata, per secoli rimasta autonomo ad autosufficiente, e perciò preservata da processi di “contaminazione” e da spinte evolutive esegene, non sofferte e maturate.
Il libro di Alfredo La Grua, che molti castelbuonesi come me hanno riletto decine di volte, è un monumento all’ “anima castelbuonese” e meriterebbe una ristampa con una meritata rivalutazione e, chissà, forse anche la sua introduzione come libro di testo nelle nostre scuole.
Io comincerei col citarlo nel “Premio Castelbuono”.
Caro Rosario ti ringrazio per gli elogi e per il suggerimento che prendiamo al volo. Ti anticipo che la serata del 4 agosto per il “Premio Castelbuono” comincerà con la citazione sulla castelbuonesità del grande maestro Mario Alfredo La Grua. Grazie ancora, a sabato sera.
E’ possibile conoscere il programma di Castelbuono jazz festival 2012?
Ringrazio anticipatamente
Francesco
Caro Francesco purtroppo anche noi ancora non abbiamo notizie del programma di Castelbuono jazz festival 2012. Potresti chiederlo all’assessorato al Turismo, forse loro ne sono a conoscenza.
Egr.dr.Mazzola, le auguro di cuore che la manifestazione abbia un grande successo. E’ veramente bello pensare che, almeno per una volta, gli ospiti d’onore siano Castelbuono e la sua Gente. Spinto dalla routine della vita quotidiana non mi soffermo mai abbastanza a pensare, quasi fosse scontato, di quanto sono stato fortunato a nascere e vivere in questo meraviglioso Paese.
Grazie Luca, per gli auguri e per le belle parole che ci accomunano a Castelbuono e alla sua gente… gente come noi!