Un parco giochi per i marmocchi di ypsigro, un percorso di progettazione partecipata
Lavorare per concretizzare politiche in favore dell’infanzia, per costruire un paese amico dei bambini, questo l’obiettivo principale del progetto.
L’amministrazione ha avviato un tavolo di lavoro con chi, aderendo all’iniziativa, si è reso disponibile cooperando per programmare eventi solidali diretti a raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di un’area gioco inclusiva.
Favorire e rafforzare il senso di appartenenza e di impegno dei cittadini attraverso un percorso di progettazione partecipata, lavorare in rete, in sinergia, cooperare per un welfare di comunità, ha fatto si che un gruppo di “genitori e non”, oggi ha costituito un’associazione di promozione sociale finalizzata a porre attenzione ai bisogni dei bambini e degli adolescenti della nostra comunità .
Con questa nota volevo ringraziare tutte le persone che a vario titolo si sono impegnate per la campagna di raccolta fondi “un parco giochi per i marmocchi di ypsigro”, un’esperienza di cittadinanza attiva entusiasmante.
Ad oggi sono stati raccolti €.3.600,00, nello specifico :
• Cena Ristorante Palazzaccio €.1.400,00
• Mercatino di primavera €.240,00
• Pasquetta solidale €.680,00
• Polisportiva Castelbuono ha donato l’incasso della partita Castelbuono –Licata pari ad €.260,00
• Pizza solidale presso l’Antico Baglio €.605,00
• Salvadai €.300,00
• Contributi spontanei €85
Il percorso che è stato avviato, rappresenta una reale possibilità di realizzazione del progetto, che favorirà la crescita e l’ inclusione sociale dei bambini e dei genitori, che potranno sperimentarsi e sperimentare le proprie autonomie nella libera relazione tra pari. Le attività di tempo libero sono connesse a parole come: socializzazione, inclusione sociale, crescita personale, realizzazione della propria personalità e del diritto alla vita di relazione.
Cooperando insieme per il bene comune il parco si potrà realizzare!
L’Assessore ai Servizi Sociali
Dr.ssa Giuseppina Giambelluca
Quando c’erano i soldi a palate, nessuno ha pensato ai bambini (tanto non votano!).
Adesso, per poter fare qualcosa per loro, occorre fare la colletta. 🙁
Comunque, per fortuna, adesso c’è qualcuno che ci sta pensando, meglio tardi che mai! 🙂
Tantissimi complimenti ai comuni cittadini promotori dell’iniziativa ed all’amministrazione che la ha accolta ed incoraggiata. Bravi!
Peter Pan il tuo discorso mi pari a”trasi e nesci”. Questa è una iniziativa, così pure la costruzione di un parco cittadino, ecc. ecc. che dovevano prendere le amministrazioni passate e di conseguenza anche questa amministrazione senza chiedere niente a nessuno. Non capisco perché, ora, tutte le iniziative devono essere partecipate. Loro partecipano al pagamento delle nostre tasse?
Ma se questa amministrazione non dovesse essere riconfermata, pensate che tale progetto vedrà ugualmente luce? E al di là della lodevole iniziativa effettivamente la tempistica è alquanto sospetta (come tutte le recenti azioni di questa amministrazione).