Una proposta che sentiamo di condividere: convegno sulla storia dell’atletica siciliana
Rosario Mazzola, direttore del periodico di informazione castelbuonese “Supra u Ponti”, riporta sulla sua pagina facebook la proposta del professore Pino Clemente lanciata all’organizzazione del Giro podistico: un convegno, al costo di circa 200 euro, per il biglietto aereo e soggiorno per Sergio Giuntini, coautore con Giuseppe Clemente del libro “La storia dell’atletica leggera siciliana” di cui saranno donate un certo numero di copie in occasione della presentazione alla vigilia del Giro e del convegno proposto.
Pino Clemente non ha ancora avuto una risposta ufficiale. Il direttore Mazzola si permette di suggerire agli amici dell’organizzazione del Giro podistico di non lasciarsi scappare quest’occasione, considerato il grande e indiscusso valore storico-giornalistico dei personaggi in questione e che può solamente dare ulteriore lustro al Centenario della corsa castelbuonese.
Agli Amici di Castelbuono.
Sono un amico del Giro di CASTELBUONO ma più amcora amico
di Mario Fesi e ricordo la sera del 26 luglio a Piazza
Margherita quando su proposta di Rosario Mazzola- il Sindaco
mi insignì del premio alla carriera giornalistica.
Mario ,che nei suoi verdi anni è stato da me allenato ed era una promessa del mezzofondo veloce , nel 2010 mi ha invitato a progettare per il centenario.
Stavo più male del solito e l’invito mi ha allungato la vita.
I progetti di manifestazioni collaterali erano grandiosi ma la scure della crisi non ha risparmiato il giro.
A Mario scoraggiato ho offerto una generosa collaborazione
come risulta (una telefonata confidenziale con Rosario).
Mario, a prescindere mi ha detto con il suo tono burbero-affettuoso
professore che dobbiamo fare?
Ha garantito per il viaggio da Malpensa del professor
Giuntini ospite d’onore , che annuncera la Storia dell’ Atletica Siciliana sabato sera in Piazza Margerita e relazionerà domenica alle 11 nella Sala Consiliare sul
Giro incastonato nelle Corse rituali Siciliane.
Ed ora , nella celebrazione del Centenario , TUTTI UNITI
per ” l’Occhio del Mondo”.