Il viaggio in Canada e la ‘truffa’ Condannato Angelo Pizzuto
Condannato a un anno di reclusione e a dieci mesi di interdizione dai pubblici uffici.
PALERMO – Il gup del Tribunale di Termini Imerese ha condannato a un anno di reclusione e a dieci mesi di interdizione dai pubblici uffici per truffa Angelo Pizzuto, attuale presidente dell’ente Parco delle Madonie. Entrambe le pene sono state sospese. La vicenda riguarda un viaggio in Canada dal 17 al 20 settembre del 2011 di una delegazione per la sponsorizzazione di prodotti madoniti.
I legali di Pizzuto, gli avvocati Roberto Tricoli e Raffaella Geraci fanno sapere che impugneranno la sentenza convinti che ci siano “ragionevoli e fondati motivi per ribaltare il giudizio di primo grado”.
Pizzuto, all’epoca capo di gabinetto vicario dell’assessore regionale al Territorio Gianmaria Sparma, aveva assicurato, con alcune mail inviate alla Camera di commercio italiana in Canada, che la missione sarebbe stata finanziata dall’assessorato senza però che fosse alcun impegno di spesa ufficiale da parte dell’amministrazione. La Camera di commercio canadese anticipò le somme, circa 47 mila euro, senza mai ricevere il corrispettivo dall’assessorato. L’ente quindi avanzò la richiesta di pagamento delle fatture alla Regione siciliana e il governatore presentò un esposto in Procura contro Pizzutto, che fu rimosso dall’ente parco dall’assessore Mariella Lo Bello ma poi reintegrato su disposizione del Cga. “Avevamo preso la giusta decisione, ma abbiamo dovuto aspettate anni – commenta il governatore Rosario Crocetta – Ora finalmente possiamo chiudere questa triste pagina. Il mandato di Pizzuto scadeva a maggio, sarà subito sospeso dopo questa sentenza del Tribunale”.
(Fonte: livesicilia.it)
Sono indette le elezioni fra i cittadini delle madonie per eleggere il presidente del parco:
chi candidiamo?
Potrebbe esserci qualcuno già candidato a tutto negli ultimi 30 disponibile?
Venghino pure avanti ssiori e ssiore!
Sarebbe interessante vedere i nominativi di coloro che hanno usufruito effettivamente di tale viaggio che dovrebbero essere persone note nel contesto di castelbuono che di viaggi per propagandare il paese ne hanno fatti tanti promuovendo castelbuono nel mondo a spese , si dice , dei cittadini. Povero Pizzuto ha pagato o dovrebbe pagare per gli altri
Rocky la forgia vince sempre il dio dell’onesta già sindaco
In Italia la giustizia è molto lenta ma alla fine arriva, ed è micidiale .
Ma la questione morale ora.. per il mondo ci guarda il consorzio produttori madoniti e Liccia srl e sinistri vari . Ora non canta più per Pizzutu .Azz ci sara di ridire i prossimi comizzi !! Come dice Sasa ? Chi dici !!
Ma Silvia Scerrino attenta a tutte le quisquilie come mai non parla? Le sembra una cosa da ridere? O pensa che è una cosa che riguarda solo Pizzuto?
Comprendo che tutto e’ utile per fare polemica, o meglio ancora attivare la macchina del fango. Ma che c’entra coinvolgere pretestuosamente chi ha partecipato alla missione. Lo scrivente e’ stato coinvolto in questa missione come Consorzio Produttori Madoniti, infatti, per evitare che le varie aziende dovessero fare singolarmente tutte le procedure burocratiche che sono abbastanza faraginose per esportare in Canada, si e’ pensato di fare una sola fattura una sola pratica amministrativa, inoltre chi ha avuto l’occasione di venire in missione con me può testimoniare che sono uno che facilmente sa essere operativo. Ecco l’invito a partecipare. Ollora qualcuno mi spieghi dove e’ lo scandalo, il consorzio e i produttori devono essere ancora pagati, non abbiamo nessun ruolo in tutto l’aspetto contabile amministrativo, abbiamo dato come e’ nostro stile il massimo per far riuscire l’evento a Montreal. Qualcuno mi spieghi dove lo scandalo che colpisce la mia persona.
Appunto, dov’è lo scandalo? Perché c’è scandalo? Ma vogliamo scherzare? Cerchiamo di non essere faraginosi e facilmente operativi. E basta.
La moralità al disopra di ogni sospetto!! ogni soggetto pubblico è un elemento che più degli altri deve essere coerente con il ruolo che svolge o deve svolgere. Potrebbe essere improprio spendere denaro pubblico per finalità che non siano sociali o di pubblica utilità. Tale dimostrazione viene richiesta per essere sicuri che tutti i viaggi in Italia o all’estero della sindacatura Cicero sono stati finalizzati alla crescita della comunità.